News
- Ricerca news:
- 13/03/2020
-
Aggiornamento del protocollo anticontagio Coronavirus
Allegata alla presente, trovate la procedura aggiornata di gestione anticontagio aggiornata. Ecco le modifiche: a. cambiato il tempo dei verbi della prima parte che era al passato. Ora è al presente; b. correzione di un errore che riportava "rosse" invece che "tosse" in uno dei cartelli; c. Inserimento di un capitoletto specifico per i fornitori e corrieri che arrivano in azienda; d. Visto il clima di scontro e paura nelle aziende, ho aggiunto una sezione legata alla verifica della corretta applicazione delle prescrizioni di cui al D.P.C.M. e della procedura stessa, con allegata una checklist.
- 12/03/2020
-
Emergenza Coronavirus: nuove disposizioni e chiusura delle attività commerciali
La sera dell'11 marzo 2020, è stato firmato il nuovo D.P.C.M. che prevede: sospensione di tutte le attività commerciali al dettaglio, sia per quanto riguarda i negozi di quartiere che quelli nell'ambito della media e grande distribuzione, compresi i centri commerciali. Sono esclusi dalla sospensione: edicole, tabaccai, farmacie, parafarmacie e i negozi di alimentari riportanti in allegato 1 dello stesso provvedimento: sospese tutte le attività di ristorazione, compresi bar, pub, gelaterie e pasticcerie, escluse mense e catering; sospesi i servizi alla persona quali estetisti, parrucchieri. Esclusi dal blocco: lavanderie e pompe funebri; rimangono aperte le banche, le attività finanziarie, le assicurazioni; restano aperte le attività agricole, zootecniche di trasformazione agro alimentare; ci potranno essere riduzioni nel servizio di trasporto pubblico al fine di garantire i servizi minimi nel rispetto delle norme igieniche; rimane lo smart working per gli enti pubblici. Queste disposizioni sono attive dal 12 al 25 marzo. Rimangono in vigore le prescrizioni, di cui ai precedenti D.P.C.M., non in contrasto con quanto previsto in quest'ultimo. Seguono le disposizioni per chi rimane aperto.
- 10/03/2020
-
Emergenza Coronavirus: estensione a tutta Italia delle cautele
Ieri sera, il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha firmato il D.P.C.M. 9 marzo 2020 che, dopo meno di un giorno, estende a tutto il territorio nazionale le prescrizioni previste per Lombardia e le altre Province indicate all’articolo 1 del D.P.C.M. 8 marzo 2020.
- 28/02/2020
-
Verbale di "aggiornamento" del DVR a seguito della diffusione del Coronavirus
Sebbene i pareri siano contrastanti, noi dello staff di AimSafe concordiamo sull'approccio più diffuso che la diffusione del Coronavirus non richieda l'emissione di un aggiornamento del DVR. Tuttavia, qualora vogliate formalizzare la presa in carico del problema e l'adozione delle misure previste a livello istituzionale, alleghiamo alla presente un verbale di aggiornamento del DVR che permetta di dare evidenza di aver comunque considerato in qualche modo questo elemento e aver recepito le indicazioni proposte dalle Circolari ministeriali destinate, per lo più, alla popolazione.
- 27/02/2020
-
Informativa per lo Smart Working
Il D.P.C.M. 25/02/2020 ha previsto, all’articolo 2, quanto di seguito: 1. La modalità di lavoro agile […], e’ applicabile in via provvisoria, fino al 15 marzo 2020, per i datori di lavoro aventi sede legale o operativa nelle Regioni Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Veneto e Liguria, e per i lavoratori ivi residenti o domiciliati che svolgano attività lavorativa fuori da tali territori, a ogni rapporto di lavoro subordinato, nel rispetto dei principi dettati dalle menzionate disposizioni, anche in assenza degli accordi individuali ivi previsti. Gli obblighi di informativa di cui all’art. 22 della legge 22 maggio 2017, n. 81, sono assolti in via telematica anche ricorrendo alla documentazione resa disponibile sul sito dell’Istituto nazionale assicurazione infortuni sul lavoro.
- 24/02/2020
-
Nuovi campi per la gestione della formazione finanziata
Le funzionalità dedicate alla gestione dei corsi sono state completate con alcune informazioni aggiuntive utilizzabili per la generazione di attestati e registri relativi alla formazione avanzata.
- 22/02/2020
-
Pubblicate le “linee di indirizzo per la prevenzione della diffusione della legionella”
La Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione ha pubblicato il documento “Linee di indirizzo per la prevenzione della diffusione della legionella”. Il documento analizza i principali ambiti di rischio legate alla diffusione del batterio quali: - Modalità di trasmissione; - Sorgenti di infezione; - Luoghi e occasioni di infezione; - Fattori di rischio ambientali; - Fattori di rischio personali.
- 14/02/2020
-
Approvato il protocollo d'intesa per il contrasto alla diffusione del virus nelle aziende
Dopo il confronto che si è sviluppato ieri e oggi tra Governo e parti sociali è stato emanato il "Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro" per permettere alle aziende di adottare un protocollo anticontagio condiviso. Al fine di permetterne il recepimento in azienda, lo staff di AimSafe ha aggiornato la procedura già predisposta con gli elementi emersi dal protocollo.
- 10/02/2020
-
Quali requisiti deve possedere l’azienda a cui affidiamo la manutenzione del verde?
La manutenzione del verde è un servizio molto spesso affidato a soggetti esterni. Questo, però determina che l’impresa che riceve l’incarico debba possedere specifici requisiti di legge, in base all’articolo 12 della Legge 154/2016.
- 09/02/2020
-
Nuove non conformità e aggiornamento sanzioni
Lo staff di AimSafe ha provveduto ad aggiornare le sanzioni riportate sulle non conformità. Sono, inoltre, state aggiunte queste nuove non conformità: - CORSIE TRA GLI SCAFFALI INGOMBRATE DA MATERIALE; - DEFIBIRILLATORE NON PRESENTE DOVE SEGNALATO - ELEMENTI SPORGENTI LUNGO LE VIE DI CIRCOLAZIONE - ESTINTORE PRIVO DI CARTELLINO - ESTINTORE PRIVO DI SIGILLO - FISSAGGIO PORTA TAGLIAFUOCO E TELAIO - IDRANTE A COLONNA SENZA ACCESSORI - LOCALI DI LAVORO PRIVI DI ILLUMINAZIONE NATURALE - MARTELLO CON GAMBO IN METALLO SALDATO - MATERIALE CHE INGOMBRA LE VIE DI CIRCOLAZIONE - MATERIALE NON STOCCATO CORRETTAMENTE - MATERIALE SPORGENTE DA SCAFFALE - MULTIPLA A RISCHIO DI SOVRACCARICO - OSTACOLO A TERRA DETERMINA UN PICCO DI FORZA CON I CARRELLI - PLANIMETRIE DI EVACUAZIONE NON AGGIORNATA - POSIZIONE DELLO SCHERMO NON CORRETTA RISPETTO ALLE FINESTRE - PULSANTE DI EMERGENZA NASCOSTO - QUADRO ELETTRICO NON ACCESSIBILE - SOPPALCO SENZA INDICAZIONE DELLA PORTATA - SPOGLIATOIO PRIVO DI POSTI A SEDERE - STRISCE PEDONALI CONSUMATE E SCARSAMENTE VISIBILI - STRISCIA TERMOESPANDENTE COPERTA - TEMPERATURA DEL FRIGO NON MISURATA - VIA DI ESODO TEMPORANEAMENTE NON UTILIZZABILE
- 07/02/2020
-
AimSafe: nuove funzionalità e miglioramenti
Ieri è stata pubblicata la versione 7.0.0 di AimSafe! Un codice di versione che anticipa l'arrivo di importanti novità.
- 07/02/2020
-
Gestione attrezzature: nuovo report per i controlli effettuati
Nella gestione attrezzature è disponibile una versione migliorata del report dei controlli effettuati, che consente di visualizzare la situazione in modalità "multisede".
- 07/02/2020
-
Le novità per la gestione della formazione
L'abbonamento formazione si arricchisce di nuove funzionalità pensate per migliorare il controllo delle scadenze e la gestione della formazione erogata. Nuovi report utili per tutti e, per gli enti di formazione, la possibilità di gestire il proprio catalogo corsi!
- 06/02/2020
-
29 febbraio scade il termine per presentare il modello OT23
Scadrà il prossimo 29 febbraio il termine per presentare il modello OT23 per ottenere la riduzione del tasso INAIL anche per il 2020. Per ottenere il beneficio è necessario, nel corso del 2019, aver adottato interventi volti alla riduzione dei rischi tra quelli previsti all'interno del modulo stesso e la cui somma dei punteggi non sia inferiore a 100. Ricordiamo che, per chi avesse adottato un Modello di Organizzazione e Gestione, mediante l'uso di AimSafe, il punteggio relativo è di 100, quindi ammette immediatamente al beneficio.
- 01/02/2020
-
Comunicazione all’INAIL del soggetto incaricato delle verifiche dell’impianto di messa a terra
Con l’entrata in vigore della Legge 162/2019 “milleproproghe”, viene introdotta un’importante modifica procedurale relativa alla verifica dell’impianto di messa a terra nelle aziende.
AimSafe ti aiuta nel tuo lavoro
Il gestionale cloud per la sicurezza e salute dei lavoratori realizzato grazie al contributo dei migliori professionisti del settore.
Scopri tutte le funzionatà di AimSafe pensate per aiutare aziende e consulenti nella gestione della sicurezza dei lavoratori.
Scopri le funzioni adatte a te
Prova gratuitamente AimSafe
Registrati e prova gratuitamente le principali funzionalità di AimSafe.
I nostri abbonamenti
Abbonamento Base
La soluzione ideale per le aziende che vogliono gestire e organizzare in autonomia gli adempimenti base sulla sicurezza e salute dei propri lavoratori.
Formazione Offerta
Trasforma AimSafe in un software
di gestione delle risorse umane in grado di tenere traccia delle esigenze
formative di tutti i lavoratori.
Erogazione corsi in FAD
Piattaforme elearning integrate per aziende, formatore ed enti di formazione.
DVR e valutazione rischi Offerta
Un insieme di strumenti per la valutazione dei rischi, la redazione assistita del DVR, il monitoraggio degli adempimenti e la gestione dell'attività di RSPP e consulenti.
Emergenze e incendi
Utilizza AimSafe per calcolare
il carico di incendio specifico ed effettuare la valutazione del rischio incendio.
Predisponi il piano di emergenza ed evacuazione.
DUVRI e qualifica fornitori
Valuta i rischi da interferenza e trasforma AimSafe in un portale per la qualifica dei tuoi fornitori, semplificando la gestione documentale e monitorando le relative scadenze.
Gestione DPI
Un centro di controllo unificato per gestire le assegnazioni dei DPI aziendali, monitorarne la disponibilità residua e tenere sotto controllo le scadenze.
Manutenzioni e controlli
Con i servizi cloud di AimSafe mantieni le attrezzature aziendali in perfetta efficienza, monitorando manutenzioni, verifiche periodiche e costi degli interventi.
Sistemi di gestione Novità
Strumenti a supporto delle aziende per l'implementazione e il mantenimento
dei propri sistemi di gestione UNI EN ISO 9001:2015, UNI EN ISO 14001:2015,
UNI ISO 45001:2018, ...
Tutte le funzionalità necessarie per implementare il sistema
di gestione, definendo requisiti, obiettivi e processi e per il suo monitoraggio tramite indicatori,
audit, non conformità o azioni di miglioramento.
AimSafe Workers Nuove funzioni
Gestisci le credenziali di accesso dei tuoi lavoratori e utilizza la bacheca aziendale, il fascicolo informativo elettronico, l'approvazione di documenti e gli strumenti informativi forniti dal portale AimSafe workers, accessibile anche come WebApp.
Funzionalità aggiuntive
Funzionalità specifiche per la condivisione delle informazioni, per visualizzare un quadro più completo e organizzato di tutte le scadenze o per personalizzare la comunicazione con i propri contatti.
Gestione commesse Novità
Tieni sotto controllo tutte le commesse e registra ogni attività effettuata utilizzando il nostro sistema di timesheet condivise.
Vuoi informazioni su funzionalità e costi di AimSafe?
AimSafe per le aziende
AimSafe offre un insieme di strumenti in grado di supportare le aziende nella gestione ti tutti gli aspetti legati alla sicurezza e salute dei loro lavoratori.
Scarica la nostra brochureAimSafe Workers
Scopri il portale di AimSafe progettato per migliorare lo scambio di informazioni con i lavoratori e accessibile come WebApp.
Scarica la brochure della WebAppAimSafe Community
Condividi strumenti e informazioni con gli altri utenti di AimSafe.
Utilizza le tue competenze per promuovere la tua attività e instaurare nuove collaborazioni.