News
- Ricerca news:
- 23/12/2017
-
Alternanza Scuola Lavoro: dal 5 gennaio cambiano le regole
il 5 gennaio 2018 entrerà in vigore il D.M. 3 novembre 2017, n. 195 che definisce "la Carta dei diritti e dei doveri degli studenti in alternanza scuola-lavoro". Alcuni elementi riguardano la tutela della sicurezza e salute dei lavoratori. Scopriamo quali.
- 21/12/2017
-
Bando ISI Inail 2017: anche nel 2018 finanziamenti a fondo perduto per le aziende
Come ormai di consueto, l'Inail conferma anche per il 2018 la possibilità, per le aziende, di ottenere finanziamenti a fondo perduto pari al 65% dellì'investimento complessivo. Si tratta del Bando ISI.
- 19/12/2017
-
Crea le lettere di nomina con AimSafe
Per tutti gli utenti dotati di abbonamento Premium è possibile generare le lettere di nomina per i vari ruoli aziendali direttamente da AimSafe. Le lettere disponibili comprendono:
- Nomina RSPP
- Nomina ASPP
- Informativa dirigenti
- Informativa preposti
- Nomina Medico competente
- Nomina addetto primo soccorso
- Nomina addetto antincendio
- Richiesta elezione RLS
- Verbale di elezione del RLS
- 15/12/2017
-
Cancerogeni: un file Excel per il calcolo dell'indice di rischio
L'esposizione ad agenti cancerogeni è specificatamente normata all'interno del D.Lgs. 81/2008. L'ISPRA, in collaborazione con ARPA Sicilia, ha emanato, ormai 6 anni fa, una linea guida per la valutazione e gestione del rischio da esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni. All'interno della linea guida, viene proposto anche un algoritmo per la stima del rischio mediante calcolo di un indice.
- 13/12/2017
-
Nuovo video tutorial: il rischio da vibrazioni meccaniche
Il nostro staff ha realizzato un nuovo video tutorial dedicato, questa volta, alla gestione del rischio da vibrazioni meccaniche. Potete vedere il video all'indirizzo: https://www.youtube.com/watch?v=Bft7sQDKSts Se volete essere aggiornati su nuovi video caricati, iscrivetevi al nostro canale YouTube "AimSafe"
- 11/12/2017
-
Martedì 19 dicembre: cambia l'argomento del prossimo evento di AimSafe
A seguito dei risultati del sondaggio effettuato sulla nostra pagina Facebook, abbiamo deciso di cambiare l'argomento del prossimo incontro, fissato per il 12 dicembre, recuperando l'argomento del primo incontro, ovvero la redazione del documento di valutazione dei rischi. Come di consueto, l'incontro inizia alle 19,00 presso l'aula corsi di S.T.I. Studio Tecnico Integrato in via Sempione, 128 a Torino. L'evento sarà visibile in diretta Facebook sulla nostra pagina. Per iscriversi, cliccate sul link che segue: https://www.bachecasicurezza.it/courses/course.php?pk_course_edition=1287
- 22/11/2017
-
Chi può effettuare il controllo periodico delle imbragature di sicurezza?
L'articolo 77 comma 3 lettera a del D.Lgs. 81/2008 prevede l'obbligo, per il datore di lavoro di mantenere "in efficienza i DPI e ne assicura le condizioni d’igiene, mediante la manutenzione, le riparazioni e le sostituzioni necessarie e secondo le eventuali indicazioni fornite dal fabbricante;". Questo si attua mediante interventi di ispezione e verifica periodica dei DPI. Tale previsione, diventa essenziale in caso di DPI che proteggono da gravi rischi, quali i dispositivi di protezione contro la caduta dall'alto.
- 20/11/2017
-
Controlli sulle luci di emergenza
Quali sono i controlli da effettuare sull'illuminazione di emergenza? Ogni quanto vanno eseguite? In questo articolo svisceriamo il tema e forniamo uno strumento opportuno per la registrazione dei controlli.
- 15/11/2017
-
Gli obblighi relativi al rumore sono definiti in base al livello di esposizione e non al livello della singola sorgente
Spesso si verifica confusione tra il livello di esposizione (giornaliero/settimanale) e il livello misurato per il singolo compito o postazione. In questo articolo vogliamo esplicitare gli elementi di valutazione e le relative cadute derivanti dall'applicazione della normativa.
- 11/11/2017
-
DUVRI negli appalti che si svolgono in sedi non di competenza del committente
La gestione dei lavori in appalto rappresenta, spesso, un argomento di discussioni e di diatribe legate all'elevata variabilità dei fattori in gioco. Sicuramente, un caso particolare di appalto è quello in cui il committente dei lavori non è anche colui che ha la responsabilità giuridica dei locali in cui si svolgerà il lavoro in appalto. Il caso più comune è quello legato agli istituti scolastici dove il committente, generalmente Comune o Provincia, non corrisponde al datore di lavoro della struttura presso cui si svolgeranno questi lavori. In questo articolo, vogliamo approfondire le difficoltà e le soluzioni in questi casi.
- 09/11/2017
-
Formazione: migliorata la gestione dei pagamenti
I nostri utenti che hanno attivato il modulo formazione, troveranno alcune novità finalizzate a migliorare la gestione dei pagamenti.
- 09/11/2017
-
Sedi di lavoro, RLS e DVR: cosa dice la norma
Spesso ci scontriamo con una normativa non del tutto chiara, a cui si aggiunge l’uso di termini che possono provocare incertezza o confusione. In questo articolo, vogliamo approfondire il tema delle sedi di lavoro con una specifica considerazione relativa alle Rappresentanze dei Lavoratori.
- 02/11/2017
-
Voucher digitalizzazione 2017: utilizzalo per i servizi di AimSafe
Con il decreto direttoriale 24 ottobre 2017 sono state definite le modalità e i termini per la presentazione delle domande per l'accesso al "Voucher per la digitalizzazione delle Pmi". Questo finanziamento può essere utilizzato per l'acquisto dei servizi offerti da AimSafe.
- 01/11/2017
-
Vuoi scoprire come usare al meglio AimSafe?
Per permettere agli utenti di usare al meglio la nostra piattaforma, abbiamo deciso di organizzare in maniera sistematica le attività di formazione. Gli incontri si tengono dalle 19,00 alle 21,00 presso l'aula corsi S.T.I. di via Sempione, 128 a Torino. Se desiderate organizzare eventi e corsi presso la Vostra sede, potete contattare info@aimsafe.it Ecco il calendario degli incontri: 21/11/2017 La redazione del documento di valutazione dei rischi 05/12/2017 La predisposizione della valutazione del rischio chimico 19/12/2017 Caricamento e controllo dei documenti e della formazione 09/01/2017 La valutazione del rischio da MMC 23/01/2017 La valutazione del rischio esplosione 06/02/2017 La gestione delle non conformità e delle azioni 20/02/2017 La gestione delle prescrizioni legali 06/03/2017 La gestione dei corsi e la generazione degli attestati
- 30/10/2017
-
Scadenza dei corsi
I vari corsi di formazione prevedono scadenze diverse. Proviamo a mettere un po' di ordine.
AimSafe ti aiuta nel tuo lavoro
Il gestionale cloud per la sicurezza e salute dei lavoratori realizzato grazie al contributo dei migliori professionisti del settore.
Scopri tutte le funzionatà di AimSafe pensate per aiutare aziende e consulenti nella gestione della sicurezza dei lavoratori.
Scopri le funzioni adatte a te
Prova gratuitamente AimSafe
Registrati e prova gratuitamente le principali funzionalità di AimSafe.
I nostri abbonamenti
Abbonamento Base
La soluzione ideale per le aziende che vogliono gestire e organizzare in autonomia gli adempimenti base sulla sicurezza e salute dei propri lavoratori.
Formazione Offerta
Trasforma AimSafe in un software
di gestione delle risorse umane in grado di tenere traccia delle esigenze
formative di tutti i lavoratori.
Erogazione corsi in FAD
Piattaforme elearning integrate per aziende, formatore ed enti di formazione.
DVR e valutazione rischi Offerta
Un insieme di strumenti per la valutazione dei rischi, la redazione assistita del DVR, il monitoraggio degli adempimenti e la gestione dell'attività di RSPP e consulenti.
Emergenze e incendi
Utilizza AimSafe per calcolare
il carico di incendio specifico ed effettuare la valutazione del rischio incendio.
Predisponi il piano di emergenza ed evacuazione.
DUVRI e qualifica fornitori
Valuta i rischi da interferenza e trasforma AimSafe in un portale per la qualifica dei tuoi fornitori, semplificando la gestione documentale e monitorando le relative scadenze.
Gestione DPI
Un centro di controllo unificato per gestire le assegnazioni dei DPI aziendali, monitorarne la disponibilità residua e tenere sotto controllo le scadenze.
Manutenzioni e controlli
Con i servizi cloud di AimSafe mantieni le attrezzature aziendali in perfetta efficienza, monitorando manutenzioni, verifiche periodiche e costi degli interventi.
Sistemi di gestione Novità
Strumenti a supporto delle aziende per l'implementazione e il mantenimento
dei propri sistemi di gestione UNI EN ISO 9001:2015, UNI EN ISO 14001:2015,
UNI ISO 45001:2018, ...
Tutte le funzionalità necessarie per implementare il sistema
di gestione, definendo requisiti, obiettivi e processi e per il suo monitoraggio tramite indicatori,
audit, non conformità o azioni di miglioramento.
AimSafe Workers Nuove funzioni
Gestisci le credenziali di accesso dei tuoi lavoratori e utilizza la bacheca aziendale, il fascicolo informativo elettronico, l'approvazione di documenti e gli strumenti informativi forniti dal portale AimSafe workers, accessibile anche come WebApp.
Funzionalità aggiuntive
Funzionalità specifiche per la condivisione delle informazioni, per visualizzare un quadro più completo e organizzato di tutte le scadenze o per personalizzare la comunicazione con i propri contatti.
Gestione commesse Novità
Tieni sotto controllo tutte le commesse e registra ogni attività effettuata utilizzando il nostro sistema di timesheet condivise.
Vuoi informazioni su funzionalità e costi di AimSafe?
AimSafe per le aziende
AimSafe offre un insieme di strumenti in grado di supportare le aziende nella gestione ti tutti gli aspetti legati alla sicurezza e salute dei loro lavoratori.
Scarica la nostra brochureAimSafe Workers
Scopri il portale di AimSafe progettato per migliorare lo scambio di informazioni con i lavoratori e accessibile come WebApp.
Scarica la brochure della WebAppAimSafe Community
Condividi strumenti e informazioni con gli altri utenti di AimSafe.
Utilizza le tue competenze per promuovere la tua attività e instaurare nuove collaborazioni.