News
- Ricerca news:
- 26/03/2021
-
Etichettatura ambientale degli imballaggi
Il D.Lgs. 116 del 3 settembre 2020 ha apportato modifiche al D.Lgs. 152/2006. In particolare, l'articolo 219 il comma 5 viene modificato in questo modo: "5. Tutti gli imballaggi devono essere opportunamente etichettati secondo le modalità stabilite dalle norme tecniche UNI applicabili e in conformità alle determinazioni adottate dalla Commissione dell'Unione europea, per facilitare la raccolta, il riutilizzo, il recupero ed il riciclaggio degli imballaggi, nonché per dare una corretta informazione ai consumatori sulle destinazioni finali degli imballaggi. I produttori hanno, altresì, l'obbligo di indicare, ai fini della identificazione e classificazione dell'imballaggio, la natura dei materiali di imballaggio utilizzati, sulla base della decisione 97/129/CE della Commissione. " Abbiamo già provveduto all'inserimento dell'obbligo all'interno del database delle prescrizioni.
- 26/03/2021
-
Come cambiano le schede di sicurezza in base Regolamento (UE) 2020/878 del 18/06/2020
Entro il 31/12/2022, le schede di sicurezza dovranno essere aggiornate al Regolamento (UE) 202/878 del 18/06/2020. Il regolamento introduce delle modifiche alle schede e ai loro contenuti.
- 21/03/2021
-
Nuove slide per la formazione disponibili nella sezione "Documentazione"
All'interno della sezione "Documentazione" potete trovare uno spazio dedicato a modelli di presentazione in PowerPoint modificabili. Sono state aggiunte queste presentazioni: Il D.Lgs. 231/01 Parte 2: il D.M. 13/02/2014 e le procedure semplificate Infortunio e malattia professionale Segnaletica di sicurezza MMC - Parte I - Definizioni, normativa, rischi correlati e comportamenti corretti MMC - Parte II - La normativa MMC - Parte III - La ISO TR 12295 MMC - Parte IV - Sollevamento e sollevamento e trasporto MMC - Parte V - Traino e spinta MMC - Parte VI - Posture statiche MMC - Parte VII - Movimenti ripetitivi Il protocollo anticontagio da Coronavirus Il rischio cancerogeno e mutageno La normativa in materia di smart working
- 19/03/2021
-
Disponibile il file Excel per la definizione dell'incertezza nella valutazione del rischio vibrazioni
Lo staff di AimSafe ha implementato quanto previsto nelle Linee guida Inail del 2019, dedicate alla valutazione del rischio vibrazioni, all'interno di un file Excel messo a disposizione di tutti gli utenti.
- 19/03/2021
-
Modifiche in merito ai corsi e ruoli dedicati al "Posizionamento mediante funi"
Lo staff di AimSafe ha integrato o corretto il catalogo dei corsi già disponibili con questi cosri: "Posizionamento mediante funi" "Posizionamento mediante funi - Alberi" "Modulo specifico per preposti addetti ai sistemi di accesso e posizionamento mediante funi" Per ogni corso, sono stati inseriti anche gli argomenti per poter avere già al generazione automatica degli attestati con gli argomenti sul retro. Abbiamo anche creato i ruoli: "Preposto al posizionamento mediante funi" "Preposto al posizionamento mediante funi sugli alberi" Per ognuno di questi sono già stati inseriti i requisiti formativi necessari. Per chi avesse utilizzato queste tipologie di corso in precedenza, ora troverà il nome del corso per presposti, ora troverà il nome: "Corso combinato per Preposto al posizionamento mediante funi" "Corso combinato Posizionamento mediante funi - Alberi - Preposto" Per questi corsi, consigliamo, se possibile, di modifcarli nei corsi nuovi.
- 17/03/2021
-
Rapporto ISS-Covid19 n. 4/2021: “Indicazioni ad interim sulle misure di prevenzione e controllo delle infezioni da SARS-CoV-2 in tema di varianti e vaccinazione anti-COVID-19” Edizione 13/03/2021
Il documento analizza come le varianti, derivanti da replicazioni anomale del virus, possono destare preoccupazione in quanto possono risultare maggiormente aggressivi e più resistenti ai trattamenti. Il documento è volto a dare indicazioni per fronteggiare le varianti e, contestualmente, sulla gestione delle persone vaccinate, considerando che la campagna vaccinale sta proseguendo. Riportiamo di seguito gli elementi principali contenuti nel documento.
- 16/03/2021
-
Le scadenze ambientali del 2021
Di seguito un riepilogo delle principali scadenze ambientali: 31/03/2021: invio del piano di gestione dei solventi 16/06/2021: invio del Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD) 31/05/2021: invio della dichiarazione F-GAS ad opera dei manutentori degli impianti con più di 4 kg di gas fluorurati Si ricordano le scadenze specifiche previste dalle autorizzazioni ambinetali della singola organizzazione che potete salvare all'interno di AimSafe anche nella sezione Azioni
- 16/03/2021
-
Rilasciato l'applicativo informatico "VVF Cert - Prodotti omologati e certificati dai VVF" per la consultazione dei prodotti antincendio sicuri
Dal sito www.vigilfuoco.it Proseguono l’informatizzazione e l’automazione delle procedure di competenza della Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica, per dare sempre risposte certe e sicure al cittadino. In quest’ambito è stato sviluppato un applicativo informatico, denominato “VVF Cert – Prodotti omologati e certificati dai VVF” per una più semplice e immediata consultazione delle principali caratteristiche dei prodotti antincendio omologati dal Ministero dell’Interno e per conoscere il relativo stato delle omologazioni. L’applicazione, scaricabile dagli store e presente sulla pagina “Le App dei VVF” del sito vigilfuoco.it, raccoglie tutti i prodotti omologati: estintori, porte antincendio, prodotti omologati per reazione al fuoco e i contenitori mobili di liquidi di categoria C. Per ogni prodotto sono specificati i dati rilevanti e caratterizzanti, quali produttore, denominazione commerciale, codice di omologazione, scadenza omologazione, ecc. Con tali informazioni a disposizione, sia il personale VF sia l’utenza esterna potrà verificare con immediatezza lo stato di validità di tutti i prodotti omologati presenti. L’applicazione è fruibile anche dal web, all’indirizzo vvfcert.dcevvf.it, in cui sonio implementate più funzioni rispetto alla versione per smartphone.
- 16/03/2021
-
Inail: Circolare sulle verifiche dei serbatoi di GPL interrati
L'Inail ha pubblicato la Circolare n. 10 dell'11 marzo 2021 concernente: "Procedura per il controllo di serbatoi per GPL interrati, ricoperti e fuori terra di capacità maggiore di 13 mc con tecnica basata sul metodo di Emissione Acustica e relativi requisiti tecnici dei soggetti abilitati ad effettuare le verifiche."
- 12/03/2021
-
Procedura operativa lavori all'estero
Nella sezione Documentazione di AimSafe è disponibile il documento "Procedura per lavori all'estero"
- 04/03/2021
-
Come gestire i rischi del committente all'interno del DUVRI?
Un utente ci chiede come poter inserire, all'interno del DUVRI, i rischi derivanti dall'attività propria del committente. Risponde Fabio Rosito, responsabile sviluppo scientifico
- 26/02/2021
-
E' arrivata AimSafe Community
Da oggi la banca dati delle schede di valutazione predisposte dagli esperti di AimSafe si arricchisce con le schede realizzate dai nostri utenti e condivise con tutta la Community.
- 18/02/2021
-
MUD 2021: pubblicato il modello e la scadenza slitta al 16 giugno
Il 16 febbraio è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, il D.P.C.M. 23/12/2020 "Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l'anno 2021". La scadenza per la comunicazione annuale, quindi, slitta dal 30 aprile al 16 giugno. In allegato il DPCM contenete il Modello Unico di Dichiarazione.
- 16/02/2021
-
Agenti cancerogeni: aggiornamento allegato XLII e XLIII del D.Lgs. 81/2008
È stato adottato in data 11 febbraio 2021 il Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministro della Salute che recepisce la direttiva (UE) 2019/130 del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 gennaio 2019 nonché la direttiva (UE) 2019/983 del Parlamento europeo e del Consiglio del 5 giugno 2019, che modificano la direttiva (CE) 2004/37 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro. Con questo provvedimento sono sostituiti gli Allegati XLII e XLIII al decreto legislativo n. 81 del 2008, aggiornandone il contenuto in conformità con le disposizioni introdotte dalle predette direttive (UE) 2019/130 e (UE) 2019/983 che modificano a loro volta la direttiva (CE) 2004/37. Di seguito, le novità introdotte
- 12/02/2021
-
Nuovo piano Piano pandemico e analisi dei rischi
E’ stato pubblicato il “Piano strategico-operativo nazionale di preparazione e risposta a una pandemia influenzale “PanFlu) 2021-23”. All’interno del documento, sono indicate una serie di misure che lo Stato e i suoi servizi dovranno approntare per prepararsi ad eventuali pandemie per le diverse fasi di sviluppo delle stesse. Sebbene il documento sia indirizzato ai servizi nazionali, in appendice A.1 si richiama l’attenzione delle aziende su alcuni elementi di interesse. In questo articolo analizzeremo i contenuti di questa appendice.
AimSafe ti aiuta nel tuo lavoro
Il gestionale cloud per la sicurezza e salute dei lavoratori realizzato grazie al contributo dei migliori professionisti del settore.
Scopri tutte le funzionatà di AimSafe pensate per aiutare aziende e consulenti nella gestione della sicurezza dei lavoratori.
Scopri le funzioni adatte a te
Prova gratuitamente AimSafe
Registrati e prova gratuitamente le principali funzionalità di AimSafe.
I nostri abbonamenti
Abbonamento Base
La soluzione ideale per le aziende che vogliono gestire e organizzare in autonomia gli adempimenti base sulla sicurezza e salute dei propri lavoratori.
Formazione Offerta
Trasforma AimSafe in un software
di gestione delle risorse umane in grado di tenere traccia delle esigenze
formative di tutti i lavoratori.
Erogazione corsi in FAD
Piattaforme elearning integrate per aziende, formatore ed enti di formazione.
DVR e valutazione rischi Offerta
Un insieme di strumenti per la valutazione dei rischi, la redazione assistita del DVR, il monitoraggio degli adempimenti e la gestione dell'attività di RSPP e consulenti.
Emergenze e incendi
Utilizza AimSafe per calcolare
il carico di incendio specifico ed effettuare la valutazione del rischio incendio.
Predisponi il piano di emergenza ed evacuazione.
DUVRI e qualifica fornitori
Valuta i rischi da interferenza e trasforma AimSafe in un portale per la qualifica dei tuoi fornitori, semplificando la gestione documentale e monitorando le relative scadenze.
Gestione DPI
Un centro di controllo unificato per gestire le assegnazioni dei DPI aziendali, monitorarne la disponibilità residua e tenere sotto controllo le scadenze.
Manutenzioni e controlli
Con i servizi cloud di AimSafe mantieni le attrezzature aziendali in perfetta efficienza, monitorando manutenzioni, verifiche periodiche e costi degli interventi.
Sistemi di gestione Novità
Strumenti a supporto delle aziende per l'implementazione e il mantenimento
dei propri sistemi di gestione UNI EN ISO 9001:2015, UNI EN ISO 14001:2015,
UNI ISO 45001:2018, ...
Tutte le funzionalità necessarie per implementare il sistema
di gestione, definendo requisiti, obiettivi e processi e per il suo monitoraggio tramite indicatori,
audit, non conformità o azioni di miglioramento.
AimSafe Workers Nuove funzioni
Gestisci le credenziali di accesso dei tuoi lavoratori e utilizza la bacheca aziendale, il fascicolo informativo elettronico, l'approvazione di documenti e gli strumenti informativi forniti dal portale AimSafe workers, accessibile anche come WebApp.
Funzionalità aggiuntive
Funzionalità specifiche per la condivisione delle informazioni, per visualizzare un quadro più completo e organizzato di tutte le scadenze o per personalizzare la comunicazione con i propri contatti.
Gestione commesse Novità
Tieni sotto controllo tutte le commesse e registra ogni attività effettuata utilizzando il nostro sistema di timesheet condivise.
Vuoi informazioni su funzionalità e costi di AimSafe?
AimSafe per le aziende
AimSafe offre un insieme di strumenti in grado di supportare le aziende nella gestione ti tutti gli aspetti legati alla sicurezza e salute dei loro lavoratori.
Scarica la nostra brochureAimSafe Workers
Scopri il portale di AimSafe progettato per migliorare lo scambio di informazioni con i lavoratori e accessibile come WebApp.
Scarica la brochure della WebAppAimSafe Community
Condividi strumenti e informazioni con gli altri utenti di AimSafe.
Utilizza le tue competenze per promuovere la tua attività e instaurare nuove collaborazioni.