News
- Ricerca news:
- 24/06/2024
-
Qualifica fornitori: recuperare documenti precedentemente inseriti
I documenti richiesti tramite il portale per la qualifica dei fornitori possono essere inseriti con 2 modalità: inserimento di un nuovo documento o riutilizzo di un documento già inserito nel sistema. Vediamo come funziona il sistema di approvazione in questo secondo caso.
- 24/06/2024
-
Nuove non conformità disponibili a catalogo
Lo staffa di AimSafe ha implementato nuove non conformità al catalogo: ACCESSO AI LOCALI INTERDETTI NON IMPEDITO ACCUMULO DI MATERIALE ESTRANEO ASSORBENTE PER ACIDO DELLE BATTERIE SENZA DATA DI SCADENZA ATTACCO DEI VIGILI DEL FUOCO NON SEGNALATO ATTREZZATURA ELETTRICA CHE FA SCATTARE IL DIFFERENZIALE BOMBOLE NON IN USO SENZA CAPPELLOTTO DI SICUREZZA GRADINI CON STRISCIE ANTISCIVOLO USURATE E/O PARZIALMENTE RIMOSSE GUANTI DIELETTRICI SCADUTI IDRANTE PRIVO DELLA MANOPOLA DI APERTURA MANCATA ATTIVAZIONE DEI CANALI DI SEGNALAZIONE DEI REATI MANCATA NOMINA FORMALE DEI PREPOSTI MANCATA VERIFICA DELLE ATTREZZATURE IN PRESSIONE MANCATO RISPETTO DEL DIVIETO DI FUMARE NASPO NON SEGNALATO PULSANTE DI SGANCIO NON SEGNALATO SMERIGLIATRICE ANGOLARE SENZA PROTEZIONE DEL DISCO VETRO DELLA CASSETTA DELL'IDRANTE DANNEGGIATO
- 24/06/2024
-
Nel nuovo numero di Dati Inail un focus sulla fabbricazione di mobili e la lavorazione del legno
Nell’analisi condotta dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto la fotografia dell’andamento infortunistico e tecnopatico in questi due importanti settori del manifatturiero italiano Fonte: Inail.it
- 23/06/2024
-
Nuovo documento disponibile: valutazione della MMC secondo l'allegato XXXIII
Spesso ci troviamo ad affrontare delle situazioni dove è presente un rischio da movimentazione manuale dei carichi ma dove non risulta praticabile l'applicazione delle metodiche standard (es. Niosh) per diversi motivi: 1. ci troviamo fuori dal campo di applicazione delle norme tecniche; 2. la variabilità o imprevedibilità delle modalità di esecuzione dei compiti impedisce di poter estrarre i dati necessari. Per questi casi, è necessario effettuare almeno la valutazione qualitativi adottando i punti previsti all'allegato XXXIII del D.Lgs. 81/2008. Lo staff di AimSafe ha predisposto questo documento in modalità Relazione personalizzata. Il documento deve essere scaricato dalla sezione "documentazione" e ricaricato sotto la voce "Relazioni personalizzate".
- 21/06/2024
-
Modalità di elezione degli RLS nelle aziende fin a 15 addetti
L'Accordo Interconfederale del 2018 riporta alcune indicazioni utili per organizzare e gestire le elezioni degli RLS. Analizziamo il testo per cogliere delle opportunità.
- 20/06/2024
-
Interpello: normativa applicabile ai fanghi generati dal trattamento primario delle acque reflue
Il Ministero dell'Ambiente risponde ad un'istanza di interpello proposta dal Presidente della Regione Lazio circa la corretta classificazione dei fanghi generati dal trattamento primario delle acque reflue dell'industria cartaria.
- 19/06/2024
-
UNI ISO 23061: la segnaletica per le planimetrie di esodo ed evacuazione
A maggio di quest'anno è stata pubblicata la UNI ISO 23601 che riporta la segnaletica da utilizzare all'interno delle planimetrie di esodo ed evacuazione.
- 18/06/2024
-
Interpello 3/2024: uso della realtà virtuale per la formazione
E' stato pubblicato l'Interpello 3/2024 con il quale il Ministero risponde alla domanda dell'università degli Studi di Siena sulla possibilità di usare la realtà virtuale come metodo di apprendimento e dell'efficacia dei percorsi formativi.
- 17/06/2024
-
Molestie e violenze sul luogo di lavoro: cosa prevede l'Accordo Interconfederale del 2018
- 14/06/2024
-
Pubblicata la UNI ISO 23601:2024 Identificazione di sicurezza - Segnaletica per le planimetrie di esodo ed evacuazione
La norma stabilisce i principi di progettazione delle planimetrie dell'emergenza (esodo ed evacuazione) da esporre, che contengono informazioni rilevanti per la sicurezza antincendio, l'esodo, l'evacuazione e il salvataggio degli occupanti della struttura. Questi piani possono essere utilizzati anche dalle forze di intervento in caso di emergenza. Questi piani sono destinati ad essere esposti come segnaletica nelle aree pubbliche e nei luoghi di lavoro. La norma non riguarda le planimetrie destinate ai servizi di sicurezza né i disegni tecnico professionali dettagliati per l'uso da parte di specialisti.
- 13/06/2024
-
Pubblicata la UNI EN 360:2024 Dispositivi individuali per la protezione contro le cadute - Dispositivi anticaduta di tipo retrattile
La norma specifica i requisiti, i metodi di prova, le istruzioni per l'uso e la marcatura per i dispositivi anticaduta di tipo retrattile. La norma specifica i requisiti, i metodi di prova, la marcatura, le istruzioni del produttore e le informazioni per i dispositivi anticaduta di tipo retrattile (RTFA) e si applica a un RTFA con un cordino retrattile singolo e a un RTFA con due cordini retrattili (RTFA doppi) come componenti di uno dei sistemi di arresto caduta trattati dalla EN 363:2018.
- 12/06/2024
-
Disponibile la registrazione dell'AimSafe Speed Training di ieri sera
Abbiamo caricato, sul nostro canale YouTube, la registrazione integrale dell'AimSafe Speed Training dell'11 giugno dedicato al rischio radon e tenuto dal nostro utente Cristian Capuani.
- 11/06/2024
-
Specificità della formazione sull'uso del carrello e manuale di uso e manutenzione
- 11/06/2024
-
Economia circolare: pubblicate le prime norme della serie ISO 59000
Frutto del lavoro di oltre cinque anni del comitato tecnico internazionale ISO/TC 323. Fonte: uni.com
- 10/06/2024
-
Disponibile il nuovo modello telematico per la presentazione del Rapporto biennale sulla situazione del personale maschile e femminile
Si comunica che dal 4 giugno 2024 sarà disponibile per la compilazione, sul portale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Servizi Lavoro, il nuovo modello telematico per la presentazione del Rapporto biennale sulla situazione del personale maschile e femminile da parte delle aziende pubbliche e private che occupano più di 50 dipendenti. Da quest'anno inoltre viene resa disponibile la funzionalità di upload con file in formato .xls dei dati richiesti dal modello.
AimSafe ti aiuta nel tuo lavoro
Il gestionale cloud per la sicurezza e salute dei lavoratori realizzato grazie al contributo dei migliori professionisti del settore.
Scopri tutte le funzionatà di AimSafe pensate per aiutare aziende e consulenti nella gestione della sicurezza dei lavoratori.
Scopri le funzioni adatte a te
Prova gratuitamente AimSafe
Registrati e prova gratuitamente le principali funzionalità di AimSafe.
I nostri abbonamenti
Abbonamento Base
La soluzione ideale per le aziende che vogliono gestire e organizzare in autonomia gli adempimenti base sulla sicurezza e salute dei propri lavoratori.
Formazione Offerta
Trasforma AimSafe in un software
di gestione delle risorse umane in grado di tenere traccia delle esigenze
formative di tutti i lavoratori.
Erogazione corsi in FAD
Piattaforme elearning integrate per aziende, formatore ed enti di formazione.
DVR e valutazione rischi Offerta
Un insieme di strumenti per la valutazione dei rischi, la redazione assistita del DVR, il monitoraggio degli adempimenti e la gestione dell'attività di RSPP e consulenti.
Emergenze e incendi
Utilizza AimSafe per calcolare
il carico di incendio specifico ed effettuare la valutazione del rischio incendio.
Predisponi il piano di emergenza ed evacuazione.
DUVRI e qualifica fornitori
Valuta i rischi da interferenza e trasforma AimSafe in un portale per la qualifica dei tuoi fornitori, semplificando la gestione documentale e monitorando le relative scadenze.
Gestione DPI
Un centro di controllo unificato per gestire le assegnazioni dei DPI aziendali, monitorarne la disponibilità residua e tenere sotto controllo le scadenze.
Manutenzioni e controlli
Con i servizi cloud di AimSafe mantieni le attrezzature aziendali in perfetta efficienza, monitorando manutenzioni, verifiche periodiche e costi degli interventi.
Sistemi di gestione Novità
Strumenti a supporto delle aziende per l'implementazione e il mantenimento
dei propri sistemi di gestione UNI EN ISO 9001:2015, UNI EN ISO 14001:2015,
UNI ISO 45001:2018, ...
Tutte le funzionalità necessarie per implementare il sistema
di gestione, definendo requisiti, obiettivi e processi e per il suo monitoraggio tramite indicatori,
audit, non conformità o azioni di miglioramento.
AimSafe Workers Nuove funzioni
Gestisci le credenziali di accesso dei tuoi lavoratori e utilizza la bacheca aziendale, il fascicolo informativo elettronico, l'approvazione di documenti e gli strumenti informativi forniti dal portale AimSafe workers, accessibile anche come WebApp.
Funzionalità aggiuntive
Funzionalità specifiche per la condivisione delle informazioni, per visualizzare un quadro più completo e organizzato di tutte le scadenze o per personalizzare la comunicazione con i propri contatti.
Gestione commesse Novità
Tieni sotto controllo tutte le commesse e registra ogni attività effettuata utilizzando il nostro sistema di timesheet condivise.
Vuoi informazioni su funzionalità e costi di AimSafe?
AimSafe per le aziende
AimSafe offre un insieme di strumenti in grado di supportare le aziende nella gestione ti tutti gli aspetti legati alla sicurezza e salute dei loro lavoratori.
Scarica la nostra brochureAimSafe Workers
Scopri il portale di AimSafe progettato per migliorare lo scambio di informazioni con i lavoratori e accessibile come WebApp.
Scarica la brochure della WebAppAimSafe Community
Condividi strumenti e informazioni con gli altri utenti di AimSafe.
Utilizza le tue competenze per promuovere la tua attività e instaurare nuove collaborazioni.